Curriculum - Cecilia La Rosa psichiatra in Roma

CECILIA LA ROSA

MEDICO, PSICHIATRA, PSICOTERAPEUTA IN ROMA
Cecilia La Rosa
Vai ai contenuti
IL CURRICULUM


  • Dr.ssa Cecilia La Rosa, medico chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta
  • E mail: c.larosa@ccds.it
  • Studio: Centro Clinico De Sanctis
  • www.ccds.it
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” il 28.07.1983    con la votazione di 110/110 e lode.
  • Abilitazione all’esercizio della professione nel settembre 1983. E’ iscritta all’albo professionale dei    medici della provincia di Roma dal dicembre 1983.
  •  Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 12.11.1987 con il massimo dei voti.
  • Membro della redazione della rivista “Storia e Medicina Popolare” dal gennaio 1983 al settembre 1985.
  • Membro della redazione della rivista Medicina Psicosomatica dal 1984 al 1986.
  • Fa parte della redazione della Rivista “Psicobiettivo” dal  gennaio 1994.
  • Dal  gennaio 1995 è curatrice della rubrica “Casi clinici”  della rivista Psicobiettivo.
  • Ha frequentato e concluso un training formativo di psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la Clinica Psichiatrica dell’Università    di Roma con il prof. Giovanni Liotti dal 1983 al 1987.
  • Ha frequentato e compiuto un training di terapia familiare presso il Centro Studi di Terapia Familiare di Roma.
  • E’ socio ordinario SITCC DAL 1990 .
  • E’ socio fondatore dell’ARPAS (Associazione per la Ricerca sulla Psicologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo) con sede in PZ. Tuscolo 5 Roma.
  • E’ didatta della SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale ) dall’anno 2002.
  • E’ responsabile insieme al dott. Liotti del corso quadriennale  di Formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la SPC (Scuola di Psicoterapia Cognitiva ) di  Napoli dall’anno accademico 2002-2003 all’anno accademico 2005 2006, e dall’anno accademico 2007 -2008 all’anno accademico 2010 -2011.

  • E’ autrice di diversi lavori scientifici nel campo della psichiatria e della psicoterapia di cui segue un elenco. Per diversi anni ha svolto attività psicoterapeutica presso l’Arpas  in Roma, piazza Tuscolo, 5.
  • Dal 2008 svolge attività di psichiatra e psicoterapeuta presso il Centro Clinico De Sanctis di cui è socio fondatore.
  • Dall’anno 1998 è docente della Associazione di Psicologia Cognitiva sita in via Marcantonio Colonna 60 , Roma, dove ha effettuato  seminari sui seguenti argomenti:
1. il sistema motivazionale agonistico        
2. l’impasse in psicoterapia
3. i disturbi del comportamento alimentare     
4. i disturbi post traumatici
5. i disturbi del sonno.                               
                                                                     
LIBRI
Biondi M., La Rosa C.: Stress e schizofrenia. CIC Edizioni Internazionali. 1986.
Cancrini L., La Rosa C.: Il vaso di Pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia. La Nuova Italia Scientifica. Roma. 1991.
PUBBLICAZIONI NELL’AMBITO DEL COGNITIVISMO
MONOGRAFIE
• La Rosa C. Iannucci C. Il sistema motivazionale agonistico. APC ,  Roma, 2000.
CAPITOLI IN LIBRI
• Liotti G., Del Zotti L., Iannucci C., La Rosa C.: La terapia della schizofrenia nella prospettiva cognitivo-comportamentale. In: P. Pancheri (a cura di) “Terapia in medicina comportamentale”. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma. 1985..          
• La Rosa C., Liotti G.: La terapia dell’obesità nella prospettiva cognitivo-interpersonale. In: O. Bosello: “Obesità, un trattato multidimensionale”. Editrice Kurtis, Milano, 1998.
ARTICOLI SU RIVISTE
1 ) Liotti G., Delzotti L., Iannucci C., La Rosa C.: “La terapia della schizofrenia nella prospettiva cognitivo-comportamentale”. Rivista di psichiatria n. 19 1984 438-457.       
2) Pancheri L., Costantini E., De Angelis G., Iannucci C., La Rosa C., Miti G., Onofri A., Tombolini L.: Valutazione dell’esperienza di una psicoterapia cognitiva effettuata in ambito universitario. Rivista di Psichiatria. 1988. 23. 3. 103-114.   
3) La Rosa C., Bianchi L., Bianchi M.R.: Psicoterapia cognitiva nell’anoressia mentale con amenorrea. Giornale Italiano di Ginecologia.  n. 5 1990 365-367.
4) Liotti G., La Rosa C.: Possibilità e limiti del concordar regole in psicoterapia.      
         Psicobiettivo n. 2 1991  11-20.
5)  La Rosa C.: Aspetti del setting nel servizio psichiatrico pubblico. Il punto di vista cognitivo. Psicobiettivo n. 2, 1991, 64-68.
6) La Rosa C.: Etologia e prospettiva cognitivo-evolutiva nel comportamento autistico infantile Piscobiettivo n. 2, 1992.  
                
        
7) La Rosa C.: Comunicazione tra scuola e coerenza epistemologica. Psicobiettivo n.1 1995  105-108.   
8) La Rosa C., Liotti G.: La diagnosi e la terapia dell’obesità sulla base della teoria dei sistemi motivazionali interpersonali. Psicobiettivo n. 1 1995 11-24.
9) La Rosa C.: “Attaccamento e adozione”. Commento al caso clinico “Cose che non si possono            dire”. Psicobiettivo n.2, 1996 103-106.
10)  La Rosa C.: Danno da psicoterapia: Il punto di vista del paziente. Psicobiettivo n.3 1995 63-68.
11)  La Rosa C.: “La psicoterapia en Italia. Evoluciòn de la Psicoterapia Cognitiva en Italia desde sus orìgenes hasta hoi”. Revista Argentina de Clìnica Psicològica. La psicoterapia en diferentes paìses vol.IV  n. 3 1995 315-319.
12)  La Rosa C.: “Perjuicios causados por la Psicoterapia: El punto de vista del paciente”. Revista de psicoterapia vol. VII n. 26-27, 1996, 141-147.
13)  La Rosa C.: Pariteticità ed empatia dell’interpretazione. Psicobiettivo n. 2 1997 109-111.
14)  Iannucci C., La Rosa C. : Rapporti tra sistema motivazionale agonistico e relazione terapeutica. Quaderni di psicoterapia, 8, marzo 2001, pag . 28-42.
15)  La Rosa C.: Dentro la paura: se diventiamo tutti reduci. Il secolo XIX ,  16 settembre 2001.
16) 2009  La Rosa c., Mantione M.G. la costruzione della cooperazione nel setting familiare. Psicobiettivo, n1, 2009, pag 125-127.
16)  2010  La Rosa C. Muscetta A. : Relazioni precoci e relazione terapeutica: come raggiungere l’alleanza terapeutica? . Psicobiettivo n. 1 , vol. xxx, 2010, pag. 17-31.
17) 2010  La Rosa C., Mantione M.G. : Sex offenders: un ipotesi di trattabilita’. Il caso di Antonio. Psicobiettivo, vol xxx, n.2, 2010, pag. 103-113.
                  
     
        RELAZIONI A CONGRESSI DI AMBITO COGNITIVISTA
1) La Rosa C. “Equilibrio ed esplorazione in psicoterapia”. Milano, 17-19 ottobre 1986, presentando la relazione dal titolo:  “Valutazione dell’esperienza di una psicoterapia cognitiva a termine effettuata in ambito universitario: analisi preliminare    
2) La Rosa C., Iannucci C.: “Il dialogo interno nei disturbi alimentari psicogeni: caratteristiche e strategie di incremento di consapevolezza. Congresso internazionale d psicoterapia cognitivo-comportamentale di lingua latina”. Roma 27-29 aprile 1989.
3)  La Rosa C., Liotti G.: “L’obesità dal punto di vista cognitivo-evolutivo. Obesità 90. Verona aprile 90.
4)  La Rosa C.: “L’obesità dal punto di vista cognitivo-evolutivo. Fallimenti e prospettive terapeutiche”. Obesità 92. Verona, aprile 1992.
5)  La Rosa C.: “Il comportamento autistico dal punto di vista cognitivo-evoluzionista”. Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Cognitivo-comportamentale. Roma, ottobre 1992.
6)  La Rosa C.: “Il sentimento della vergogna nei disturbi gravi del comportamento alimentare”. Congresso Nazionale S.I.T.C.C.. Abano Terme, Padova 1996.
7)  G. D'Urso (relatore), L. Cacace, P. Castaldi, C. Iuliano, A. Pinto, C. La Rosa; comunicazione dal titolo: Eating Disorders in a Cognitive-Evolutionary perspective: the role of Internal Working Models, nell’ambito dell’Open Paper session del XXXV congresso annuale della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies. Salonicco (Grecia), 21-24 Settembre 2005. Abstract book: pag 181-182.
8)   Ardovini c e coll.: AIMIT; XIII Congresso SITCC, Nuvole e orologi: scienza romantica e prove di efficacia in psicoterapia. Napoli, 27-29 ottobre 2006.
9)   2009 ), Castoro G., Monticelli F. Tombolino L., La Rosa C., Pancheri L., Muscetta A.: Indagine preliminare per l’inquadramento diagnostico delle pedofilie: un ‘ipotesi di trattabilita’. Convegno nazionale SPR Italia, Urbino 20 21 Novembre 2009.
10)  2010  Ardovini C., la Rosa C., Mantione M.G., Muscetta A., Ricci M., : Sistemi motivazionali interpersonali e relazione terapeutica. XV Congresso Nazionale SITCC . Milano, 4-7-novembre 2010.
11)  2010 La Rosa C., Ardovini C., Mantione M.G., Muscetta A., Ricci M.: Sistema agonistico e stallo nella terapia individuale dei disturbi alimentari. XV Congresso Nazionale SITCC, Milano 4-7 Novembre 2010.
12)  2010 Muscetta A., Ardovini C. , La Rosa C., Mantione M.G., Ricci M. Piu’ terapeuti per un paziente: Costruzione mantenimento dell’alleanza nei setting multipli. XV Congresso Nazionale SITCC, Milano, 4-7 Novembre 2010
13)  2010 La Rosa C., Monticelli F., Muscetta A., Mantione  M. G., Strategie controllanti in un caso di pedofilia. XV Congresso Nazionale SITCC, Milano, 4-7 Novembre 2010.
14)  2010 Mantione M.G. , La Rosa C. La coterapia in un caso di pedofilia. XV Congresso Nazionale SITCC, Milano 4-7 Novembre 2010.
15) M.Ricci, C.Ardovini, C.La Rosa M.G.Mantione, A.Muscetta L’uso della relazione     terapeutica nel trattamento dei DA: l’esperienza della co-terapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista. XVI Congresso Nazionale SITCC, 4-7 ottobre 2012, Roma.
16) C.La Rosa, M.G.Mantione, A.Muscetta, F.Monticelli, M.Brasini, L.Pancheri, Lucia Tombolini, Teresa Ambrosio. Pedofilia, sistemi motivazionali, strategie controllanti e sistemi di difesa: studio del processo con il metodo AIMIT. XVI Congresso Nazionale SITCC, 4-7 ottobre 2012, Roma.
17) La Rosa C. : Alleanza terapeutica e lavoro sulle memorie traumatiche. Attaccamento traumatico: dall’infanzia all’eta’ adulta. Simposio. Napoli, 12 Aprile 2013.
       PUBBLICAZIONI NELL’AMBITO DELLA PSICOTERAPIA E DELLA PSICHIATRIA
      CAPITOLI IN LIBRI
  • La Rosa C., Lutzenkirchen G.: Demoni e follia nella tradizione popolare: alcuni aspetti del culto di S. Antonino Abbate. In: A. Scala. A. De Rosa G. Margherita. L. Vacca. R. Vizioli. (a cura di): “L’immagine della follia”. Liguori Editore.              1984.
  • Falaschi P., Rocco A.,. Perrone G., La Rosa C., Buongiorno T., Pancheri P., Zichella L.: Pyschobiology of puberty and PCO syndrome. In: C. Flamigni. S. Venturoli. J. Givens (a cura di) “Adolescence in females”. Year Medical Publishers.         Chicago. 1985.
  • La Rosa C., Garzia P.: Clinica e trattamento psicosomatico dell’emicrania. In corso di stampa.
     ARTICOLI SU RIVISTE
- La Rosa C., Brugnoli R.: Psicosomatica dal dolore lombare. Medicina Psicosomatica. 1985. 30. 39-58.
- Carilli L., La Rosa C.: La Psiconeuroendocrinologia del suicidio. Rivista di psichiatria. 1982. 17. 6. 532-546.
- La Rosa C.: Psichiatria e sessualità: disfunzioni sessuali nei disturbi affettivi e nella schizofrenia. Sessuologia. 1984. 4. 221-232.
- La Rosa C., Ingravallo R., Biondi M.: Medici,  salute e malattia nei proverbi napoletani. Storia e Medicina Popolare. 1984. 1. 37-43.
- Biondi M., La Rosa C.: Tra antropologia e medicina: il processo di guarigione in Medicina Popolare. Storia e Medicina Popolare. 1983. 1. 6-9.
- La Rosa C.: Emicrania: clinica e terapia nella prospettiva di un modello psicobiologico. Rivista di Psichiatria. 1986. 1. 67-88.
- Cancrini L., Quinzi P., La Rosa C., Allocati V., Zappella M., Tani C.: Etologia, sindrome autistica, holding e intervento sistemico: studio clinico e prospettive di ricerca. Ecologia della mente. 8. 1989 29-46.
- Cancrini L., Quinzi P., Dentale R.C., La Rosa C., Tani C.: Sindrome autistica un caso clinico. Uso dell’holding in un intervento sistemico. Esperienze cliniche in psicoterapia familiare n. 26-28 1990 32-43.
         ATTIVITA’ SCIENTIFICA IN CONGRESSI
Ha partecipato in qualità di relatore ai seguenti congressi:
- La Rosa C. :“L’immagine della follia”. Napoli, 4-5 giugno 1982 presentando la relazione dal titolo “Demoni e follia nella tradizione popolare: alcuni aspetti del culto di S. Antonino Abbate.
- Zichella L., Perrone G., Rocco A., La Rosa C., Useli C., Pancheri P., Falaschi P.: “Stress e Policistosi ovarica”. Sorrento, 10-12 maggio 1984.
- Allocati V., La Rosa C., Cancrini L.: “La holding come strumento di intervento nella terapia familiare di bambini con sindrome autistica. Il bambino e i suoi sistemi”. Settembre. 1998. Roma.
- La Rosa C., Allocati V., Mazzoni S., Cancrini L., Boria S.: “Ciclo vitale della famiglia e classificazione delle schizofrenie”. XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma 6-11 febbraio 1989.
- Allocati V., La Rosa C., Marini S., Quinzi P., Dentale R.C., Cancrini L.: “La terapia familiare  delle Psicosi infantili nella prospettiva etologica”. XXXVII Congresso della Società Italiana di Psichiatria. Roma 6-11 febbraio 1989.


Via Francesco De Sanctis 9, quartiere Prati, Roma
Torna ai contenuti